(stato: 17.04.2025)
§ 1 Ambito di applicazione
Le seguenti Condizioni generali (CG dello shop online - B2C) disciplinano in via definitiva il rapporto contrattuale tra il venditore, mbo Osswald GmbH & Co KG, Steingasse 13, 97900 Kuelsheim-Steinbach (Tel. +49 (0) 9345/670-0, Fax +49 (0) 9345/6255, info@mbo-osswald.de) e l'acquirente. Per rapporto contrattuale si intende qualsivoglia contratto concluso attraverso lo shop online del venditore, in base al quale il venditore è tenuto a consegnare prodotti e fornire servizi all'acquirente. Inviando il proprio ordine l'acquirente dichiara esplicitamente di essere a conoscenza delle presenti Condizioni generali e di accettarle.
Gli acquirenti possono essere esclusivamente consumatori. Un consumatore è qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi prevalentemente non ascrivibili né alla propria attività commerciale, né alla propria attività professionale indipendente (§ 13 BGB - Codice Civile tedesco).
Eventuali condizioni dell'acquirente sono in questa sede rigettate, fatto salvo il caso in cui il venditore e l'acquirente non abbiano convenuto altrimenti in forma scritta.
§ 2 Oggetto del contratto
Il contratto ha per oggetto la vendita di prodotti all'acquirente ad opera del venditore sul portale internet https://www.mbo-osswald.de/it.
Si escludono eventuali richieste e istruzioni particolari dell'acquirente riguardanti la fabbricazione dei prodotti sulla base di specifiche dei clienti.
§ 3 Stipula, lingua e testo del contratto
L'acquirente ha facoltà di ordinare i prodotti del venditore nello shop online, anzitutto registrandosi e creando un account cliente. Previo inserimento dei propri dati personali, l'acquirente può quindi ordinare prodotti nello shop online del venditore, dapprima raccogliendo i prodotti in un carrello virtuale e poi seguendo e completando la procedura automatica di ordinazione all'interno dello shop online.
Una volta che l'acquirente ha completato l'ordine, il venditore invia all'indirizzo e-mail dell'acquirente una conferma automatica di ricezione dell'ordine contenente un riepilogo dell'ordine dell'acquirente. La conferma di ricezione dell'ordine non rappresenta alcuna accettazione della richiesta dell'acquirente di stipulare un contratto di vendita; la conferma di ricezione dell'ordine non dà luogo ad alcun contratto di vendita. La conferma di ricezione dell'ordine inoltre non rappresenta alcuna conferma del fatto che i prodotti ordinati siano disponibili per la consegna.
Il contratto di vendita si realizza solamente nel momento in cui il venditore trasmette per e-mail all'acquirente una conferma di avvenuta spedizione.
Ai fini della stipula del contratto, il testo dello stesso è redatto in lingua tedesca. Il testo del contratto è archiviato dal venditore e l'acquirente, una volta completata la procedura di ordinazione, può consultarlo e stamparlo attraverso il proprio account cliente.
§ 4 Passaggi tecnici necessari ai fini della stipula del contratto, individuazione e correzione di eventuali errori nei dati forniti
Nello specifico l'acquirente dovrà completare i seguenti passaggi tecnici:
- scelta dei prodotti desiderati e successivo clic sul pulsante "Vai alla cassa" all'interno del carrello integrato;
- rinvio alla pagina "Pagamento e spedizione", scelta della modalità di pagamento e della modalità di spedizione e infine clic sul pulsante "Continua";
- visualizzazione riepilogativa degli indirizzi di fatturazione e di consegna indicati. Qualora l'indirizzo di fatturazione e l'indirizzo di consegna non coincidano, sarà possibile inserire un indirizzo di consegna diverso, nonché modificare l'indirizzo di fatturazione indicato al momento della registrazione e associato all'account;
- successiva visualizzazione riepilogativa di tutti gli articoli selezionati, con possibilità in questa pagina di modificare il contenuto del carrello;
- completamento dell'ordine mediante clic sul pulsante "Ordina e paga".
L'acquirente può modificare i dati relativi al proprio ordine tramite le consuete funzioni del mouse e della tastiera, nonché mediante i link "Modifica" disponibili all'interno della pagina riepilogativa dell'ordine. L'acquirente può correggere i dati relativi al proprio ordine anche tornando indietro nella navigazione ai singoli passaggi dell'ordine tramite il pulsante "Indietro" del suo browser oppure cliccando sui singoli passaggi dell'ordine integrati in alto nello shop online.
§ 5 Esecuzione del contratto, costi di spedizione, consegna
Tutti i prezzi indicati sono prezzi lordi in euro, più gli eventuali costi di imballaggio e di spedizione applicabili.
I costi di spedizione applicabili sono a carico dell'acquirente a partire dal luogo dello stabilimento del venditore e possono essere visualizzati dall'acquirente nella tabella dei costi di spedizione del venditore consultabile mediante l'apposito link nello shop online, oppure nel dettaglio dei prezzi contenuto nel carrello virtuale.
Dopo la stipula del contratto di vendita e dopo il pagamento completo del prezzo di vendita, il venditore si impegna a consegnare tempestivamente i prodotti all'acquirente a mezzo posta.
Su richiesta dell'acquirente il venditore ha la facoltà, ma non l'obbligo, di assicurare i prodotti, addebitandone il costo all'acquirente.
Per spedizioni sul territorio tedesco il termine di consegna è fissato in 3 giorni lavorativi dalla ricezione della conferma di spedizione. Il venditore informa sui tempi di consegna diversi (ad esempio nel caso di spedizione all'estero) all'interno dello shop online al link "Spese di spedizione".
Se un articolo ordinato non è disponibile per la consegna perché al venditore, senza che ciò gli possa essere imputato, non sono stati consegnati prodotti dai suoi fornitori nonostante l'obbligo contrattuale di questi ultimi, il venditore ha diritto a recedere dal contratto. In tal caso il venditore dovrà informare tempestivamente l'acquirente della sopraggiunta indisponibilità dei prodotti ordinati e rifondere senza indugi qualsivoglia corrispettivo già versato.
Al momento della consegna o dopo la ricezione dei prodotti, è buona prassi che l'acquirente effettui un controllo visivo per individuare eventuali danni da trasporto nonché eventuali parti mancanti e, in particolare, notifichi al venditore i danni da trasporto palesemente riconoscibili. Inoltre, l'acquirente è pregato di farsi confermare per iscritto dal vettore i danni presenti sull'imballo dei prodotti e trasmettere tale conferma al venditore. Ciò non pregiudica i diritti di garanzia legali dell'acquirente.
Qualora il venditore o i suoi fornitori non siano in grado di rispettare i termini concordati in forza di impedimenti all'esecuzione del contratto temporanei e al di fuori della loro sfera di controllo, quali ad esempio cause di forza maggiore, vertenze sindacali, calamità naturali, carenza di energia e materie prime o perturbazioni irrimediabili della circolazione, il contratto si intende prorogato per la durata di tali impedimenti temporanei e, in tal caso, il venditore ne informa tempestivamente l'acquirente. Il presente contratto e la/e fornitura/e sono inoltre soggetti alla condizione che vengano adempiuti, o che sia a noi possibile adempiere, agli obblighi di documentazione relativi alle disposizioni doganali internazionali, nonché alla condizione che il presente contratto e la/e fornitura/e non siano influenzati dall'insorgere di supplementi doganali a livello mondiale.
Nota per i consumatori finali in conformità alla legge tedesca sugli imballaggi (VerpackG)
Secondo la legge tedesca sugli imballaggi, il venditore è tenuto a ritirare gli imballaggi non soggetti a obbligo di partecipazione a un sistema ai sensi dell’art. 15, comma 1, frase 1 della legge tedesca sugli imballaggi e a garantirne il riutilizzo o il riciclaggio, al fine di aumentarne la quota di restituzione e promuovere la massima riduzione possibile dei materiali d’imballaggio.
Ne sono interessati i seguenti imballaggi:
- Imballaggi per il trasporto (gli imballaggi per il trasporto sono imballaggi concepiti in modo da semplificare il trasporto di merci evitando la loro manipolazione diretta nonché i danni connessi al trasporto e solitamente non sono destinati alla trasmissione al consumatore finale)
- Imballaggi primari e secondari che, dopo l’utilizzo, solitamente non rientrano tra i rifiuti per i consumatori finali privati
- Imballaggi primari e secondari per i quali non è possibile una partecipazione a un sistema a causa di rischi di inquinamento e/o per la salute durante il riutilizzo
- Imballaggi di vendita di contenuti inquinanti
- Imballaggi riutilizzabili (gli imballaggi riutilizzabili sono imballaggi concepiti e destinati a essere riutilizzati più volte per lo stesso scopo e i cui effettivi restituzione e riutilizzo sono possibili grazie a una logistica adeguata e a sistemi di incentivazione idonei, generalmente tramite vuoti a rendere)
Di conseguenza, il venditore è tenuto a ritirare gratuitamente gli imballaggi presso il luogo di consegna effettivo o nelle sue immediate vicinanze. Qualora ciò non fosse possibile, l’acquirente ha la possibilità di restituire gli imballaggi al venditore. Il venditore li conferisce dunque al riciclaggio.
Ai sensi dell’art. 12 comma 1 della legge tedesca sugli imballaggi, tali disposizioni di legge non si applicano agli imballaggi consegnati a consumatori finali privati al di fuori della Germania.
Ulteriori informazioni e opzioni di contatto per eventuali chiarimenti sono disponibili nelle Note sulla legge tedesca sugli imballaggi.
§ 6 Fatturazione
La fatturazione verso i clienti avviene in formato elettronico, salvo diverso accordo con l'acquirente. L'invio della fattura segue per e-mail.
§ 7 Diritto di recesso ed effetti giuridici dell'esercizio del diritto di recesso
Ai consumatori spetta per legge un diritto di recesso. Maggiori informazioni sul diritto di recesso sono contenute nelle istruzioni del venditore relative al diritto di recesso.
§ 8 Responsabilità
Il venditore risponde illimitatamente per danni intenzionali o causati da colpa grave, in caso di occultamento fraudolento di difetti, in caso di assunzione di una garanzia di adeguatezza, per rivendicazioni che invochino la legge tedesca in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, nonché per danni tali da pregiudicare la vita, l'integrità fisica e la salute.
Il venditore non risponde di altri danni, nella misura in cui sono causati da colpa lieve del venditore, di un suo rappresentante legale o di soggetti che lo assistano nell'esecuzione del contratto. In caso di inadempimento di obblighi contrattuali essenziali, il cui adempimento è fondamentale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l'acquirente di norma ha diritto a fare affidamento (obblighi cardinali), la responsabilità del venditore si limita al risarcimento dei danni prevedibili e tipicamente previsti dal contratto, qualora questi siano causati da colpa lieve.
Le predette disposizioni si applicano a tutte le richieste di risarcimento del danno, in particolare per il risarcimento del danno in aggiunta all'esecuzione del contratto e per il risarcimento del danno in sostituzione dell'esecuzione, e ciò indipendentemente dalla base giuridica invocata, in particolare per danni causati da difetti, inadempimento degli obblighi contrattuali o illeciti civili di natura extracontrattuale.
Le predette esclusioni e limitazioni della responsabilità non pregiudicano le disposizioni di legge in base alle quali al venditore è attribuita una responsabilità senza colpa a fronte di determinate azioni od omissioni.
§ 9 Garanzia
Il venditore risponde per difetti dei prodotti in conformità alle norme di diritto commerciale (§§ 434 e ss. del codice civile tedesco). Se tuttavia si tratta di un contratto per prodotti digitali ai sensi dell’art. 327 comma 2 del Codice civile tedesco si applicano le disposizioni per i contratti relativi ai prodotti digitali (artt. 327 e segg. del Codice civile tedesco).
§ 10 Condizioni di pagamento, ritardo nel pagamento e riserva di proprietà
Il prezzo di vendita è esigibile immediatamente dopo l’avvenuta stipula del contratto di vendita. Il pagamento avviene, a scelta dell'acquirente, mediante pagamento anticipato/bonifico, carta di credito o PayPal.
L'acquirente finisce in mora entro 30 giorni dalla scadenza del pagamento, se era stato informato di tale effetto nella fattura o nel sollecito di pagamento. Se l’acquirente è moroso, per il periodo del ritardo sul prezzo di vendita si applicano interessi pari al tasso di interesse di base aumentato di 5 punti percentuali. Il venditore si riserva di dimostrare l'esistenza di danni derivanti dal ritardo per un importo più alto e di presentare una richiesta di risarcimento in tal senso nei confronti dell'acquirente.
I prodotti consegnati rimangono di proprietà del venditore fino al completo pagamento.
§ 11 Protezione dei dati
Si rende noto all'acquirente che i suoi dati personali necessari ai fini dell'esecuzione dell'ordine sono archiviati dal venditore su supporti fisici per l'archiviazione dei dati e sottoposti a trattamento. Il trasferimento al fornitore di servizi di pagamento PayPal avviene inoltre esclusivamente ai predetti fini di esecuzione dell'ordine. Si esclude esplicitamente qualsiasi trasferimento di dati a terzi per altri fini (es. fini pubblicitari).
Ulteriori informazioni specifiche, anche in merito ai suoi diritti di soggetto interessato, sono fornite all'acquirente nell'informativa sulla protezione dei dati del venditore.
§ 12 Disposizioni finali
Le presenti Condizioni generali e i contratti di vendita stipulati nei singoli casi sono disciplinati in via esclusiva dal diritto tedesco, con l'esclusione della convenzione ONU sui contratti di vendita internazionale di merci. Questo vale solo nella misura in cui il consumatore non venga privato della protezione garantitagli dalle disposizioni perentorie del diritto dello Stato nel quale risiede abitualmente.
L'invalidità integrale o parziale di una o più clausole delle presenti Condizioni non pregiudica la validità delle restanti disposizioni.
§ 13 Informazioni sul portale della Commissione europea per la risoluzione delle controversie online, metodi alternativi di risoluzione delle controversie
La Commissione europea mette a disposizione un portale online per la risoluzione delle controversie (“piattaforma ODR”), raggiungibile al link //ec.europa.eu/consumers/odr. È possibile utilizzare tale piattaforma per la risoluzione extragiudiziale di controversie relative agli obblighi contrattuali derivanti da contratti di vendita online.
Il venditore non è tenuto e in generale non è disposto a partecipare ad alcuna procedura di risoluzione delle controversie davanti a un ente per la risoluzione delle controversie con i consumatori.