Passa alla homepage

Dadi a bussola torniti

3 Valutazioni dal 12.12.2023
Info sui prodotti "Dadi a bussola torniti"

La produzione di dadi a bussola personalizzati presso mbo Osswald

I dadi a bussola sono innovativi elementi di collegamento che uniscono la precisione di una pregiata tecnologia dei distanziali alla funzionalità dei classici elementi filettati in un unico componente. In qualità di punti di giunzione multifunzionali, non soltanto garantiscono mantenimenti di distanza precisi e una distribuzione uniforme delle forze, ma permettono anche un montaggio particolarmente stabile e salvaspazio nelle costruzioni tecniche più esigenti. La peculiarità di questi componenti risiede nella fusione di bussola e dado: la funzione filettata integrata rinforza ulteriormente il collegamento e facilita l’installazione su differenti tipologie di filettatura e nelle esigenze più complesse.

Questa unità tecnica composta da bussola di distanziamento e dado di fissaggio offre un reale valore aggiunto grazie a maggiore flessibilità, ottimizzazione dello sfruttamento dello spazio e aumentata capacità di carico negli assiemi meccanici. Soprattutto in applicazioni in cui i comuni elementi di collegamento non bastano a causa di vincoli di ingombro, profili di carico o caratteristiche del materiale, i dadi a bussola su disegno convincono per la loro adattabilità su misura.

Presso mbo Osswald realizziamo i dadi a bussola esattamente secondo i vostri disegni, campioni o specifiche tecniche - personalizzati per materiale, dimensioni e finitura. Tecnologie produttive all’avanguardia, unite alla nostra pluriennale esperienza nella produzione precisa di pezzi torniti e fresati, garantiscono una realizzazione ottimale per ogni taglia di lotto: dal pezzo singolo, prototipo o piccola serie fino a una produzione in grandi volumi e di elevata complessità. Il nostro servizio completo - dalla progettazione alla produzione e montaggio fino a confezionamento, etichettatura, logistica e stoccaggio - assicura che riceviate sempre un componente studiato, duraturo e tecnicamente perfetto per le vostre esigenze.

Campi d'impiego dei dadi a bussola torniti

La gamma di possibili campi d'impiego dei dadi a bussola realizzati su misura è ampia. La loro versatilità e il principio dell'integrazione delle funzionalità aprono, in diversi settori industriali, soluzioni pratiche per compiti di collegamento in cui precisione, stabilità e facilità di manutenzione sono in primo piano.

Ingegneria meccanica

Nel settore della costruzione di macchine e impianti, i dadi a bussola assicurano posizioni di montaggio precise tra le parti della macchina, fungendo da elementi di distanza e di fissaggio che compensano in modo duraturo elevate sollecitazioni meccaniche e vibrazioni. Soprattutto in trasmissioni, sistemi di controllo o gruppi assemblati complessi, garantiscono collegamenti stabili e smontabili con distanza esattamente definita.

Costruzione di veicoli

Nella costruzione di veicoli, ferroviaria o navale, i dadi a bussola torniti svolgono un ruolo importante nel fissaggio di assi, boccole, bracci e strutture in lamiera sottile. Vengono impiegati ovunque spazi di installazione ridotti, carichi variabili e cicli di manutenzione rapidi richiedano una combinazione di distanziale e dado, ad esempio nel fissaggio di telai, componenti dello sterzo o sistemi di scarico.

Elettronica

Nei sistemi elettrici ed elettronici i dadi a bussola assicurano un posizionamento agevole per il montaggio di schede a circuito stampato, moduli distanziali ed elementi dell'involucro. Contribuiscono a un'ottimale trasmissione delle forze e garantiscono l'isolamento sicuro, la distanza uniforme e il montaggio rapido dei componenti elettrici in applicazioni salvaspazio.

Industria del mobile

Per i mobili modulari o smontabili, i dadi a bussola offrono soluzioni di fissaggio precise che coniugano elevata stabilità e flessibilità nello smontaggio. Proprio nei sistemi di montaggio per scaffali, strutture portanti o pareti divisorie di sistema, essi garantiscono distanze definite tra i componenti, una capacità di carico uniforme e si distinguono per l'elevata efficienza di montaggio.

Produzione di energia

Nelle centrali eoliche e solari, i dadi a bussola realizzati su misura contribuiscono a collegare gli elementi strutturali portanti con precisione e sicurezza. Garantiscono spaziature esatte nelle strutture portanti e nei rotori e consentono così l’affidabile assorbimento e la trasmissione dei carichi meccanici, anche in presenza di elevati oneri di montaggio e manutenzione in campo.

Tecnica delle costruzioni e impiantistica degli edifici

I dadi a bussola assicurano, nella tecnica delle costruzioni e degli edifici, collegamenti avvitati nascosti e a filo. Collegano gli elementi mediante aste filettate, consentono montaggi a distanza regolabile e compensano le tolleranze. Applicazioni tipiche sono facciate, parapetti, punti di ancoraggio e canalizzazioni per impianti. Superfici di appoggio più ampie proteggono le finiture; se realizzati in acciaio inox offrono protezione dalla corrosione e facilitano il montaggio.

Aree di lavorazione e materiali nella fabbricazione di dadi a bussola

Le nostre capacità produttive coprono l'intero spettro delle lavorazioni per i dadi a bussola: a seconda dell'ordine realizziamo diametri da 4 mm a 65 mm e lunghezze da 5 mm a 350 mm, sia per prototipi sia per quantità medie che elevate. La scelta del materiale più idoneo viene effettuata caso per caso in base alle specifiche d'impiego e al profilo di carico.

Sono disponibili acciai automatico per l'impiego industriale comune, acciai inox A2 e A4 per ambienti corrosivi o critici dal punto di vista igienico, nonché acciai speciali e ad alte prestazioni quando è richiesta particolare resistenza, capacità di resistere a sostanze chimiche o a condizioni di temperatura estreme. Ciò garantisce che ogni dado a bussola sia ottimizzato, in termini di durata, resistenza al carico e maneggevolezza, per il suo previsto campo di impiego.

Diverse forme e lunghezze per qualsiasi numero di pezzi

La gamma di forme e dimensioni disponibili per i dadi a bussola è ampia. Produciamo le classiche forme cilindriche, dadi a gradini, varianti con profilo poligonale, con giunzione, con alloggiamento per cacciavite o con geometrie di testa speciali. Trasponiamo con precisione i disegni macchina e quelli del cliente nella geometria richiesta e, grazie al nostro flessibile controllo della produzione, garantiamo che lotti singoli, serie pilota e consegne di produzione affidabili vengano realizzate senza intoppi.

Anche varianti combinate, ad esempio con diverse esecuzioni di filettatura interna/esterna, complesse sagome fresate o specifiche zone di tolleranza, possono essere realizzate su misura. Il nostro parco macchine offre la flessibilità necessaria per reagire in modo efficiente a requisiti di progetto in evoluzione, modifiche dell'ultimo minuto o serie pilota nel processo di sviluppo.

I materiali più comuni: acciai e leghe in base al profilo di carico

Il portfolio dei materiali per i dadi a bussola comprende un'ampia selezione di materiali robusti e performanti. Per le applicazioni standard sono indicati gli acciai automatico, che uniscono elevata lavorabilità e convenienza economica a una buona precisione dimensionale.

In presenza di umidità, agenti chimici o nella lavorazione alimentare privilegiamo principalmente acciai inox delle classi A2/A4. Per settori con requisiti molto specifici sono inoltre disponibili leghe particolari e acciai speciali, come varianti resistenti al calore, all'acqua di mare o ad alta resistenza. Grazie a una scelta mirata dei materiali forniamo dadi a bussola che offrono protezione duratura, massima resistenza e una lunga vita utile.

Dadi a bussola – Ampie opzioni di lavorazione

Grazie alle moderne tecniche di tornitura e fresatura sono disponibili numerose opzioni di lavorazione per la realizzazione di dadi a bussola su misura: fori trasversali, intagli, fresature, lavorazioni poligonali, superfici per chiave, esagono interno, contorni speciali nonché filettature interne metriche o in pollici a passo normale o fine, destrorse o sinistrorse.

Queste possibilità produttive sono integrate dall'esecuzione di forme speciali (ad es. gole di tenuta, rinforzi del collarino, forme per testa fresata o a testa combinata), dall'integrazione di aree funzionali specializzate e da marcature personalizzate mediante incisione laser o punzonatura. Ogni singolo passaggio di lavorazione è calibrato con precisione sul vostro profilo di esigenze e sulle interfacce della vostra progettazione, per una connessione perfetta sia dal punto di vista tecnico sia economico.

Diverse finiture superfici per i suoi dadi a bussola

La scelta del trattamento superficiale più adatto determina in modo decisivo la resistenza, l’aspetto e la funzionalità dei vostri dadi a bussola. Diversi trattamenti vengono combinati a seconda del campo di impiego, dei requisiti di montaggio o degli standard specifici del settore:

Rivestimento

Processi galvanici come la zincatura, la passivazione, la fosfatazione o la brunitura offrono una protezione mirata contro corrosione, usura o attacchi di agenti aggressivi. Sono inoltre possibili rivestimenti speciali modificati tecnicamente o esteticamente per realizzare funzioni aggiuntive o un design particolare.

Trattamento

Per applicazioni sensibili sono disponibili soluzioni superficiali prive di grasso, rivestite da un film d’olio o protette temporaneamente. Ogni procedimento viene scelto in modo che montaggio, stoccaggio e funzionamento si svolgano senza intoppi e in sicurezza.

Lavorazione meccanica

Rettifica precisa, incisioni e marcature personalizzate vengono impiegate per la stabilizzazione dimensionale, l’identificazione rapida e la tracciabilità completa. La superficie rimane sempre di prim’ordine, sia dal punto di vista estetico che tecnico.

Finitura

Trattamenti termici mirati (come tempra, bonifica, nitrocarburazione) aumentano in modo mirato la resistenza all'usura, la durezza superficiale e la resistenza alla corrosione del dado a bussola - a complemento dei materiali di base scelti, calibrati individualmente in funzione dei carichi prolungati e delle applicazioni speciali.

La specialità: dadi a bussola di mbo Osswald

La nostra specialità è la produzione di dadi a bussola esattamente secondo disegno, misure individuali e profilo di carico specifico. La gamma spazia da semplici boccole di guida con funzione di dado integrata, a compatte giunzioni distanziali per costruzioni elettroniche o di mobili, fino a dadi speciali altamente complessi e con funzioni integrate per sistemi di azionamento e di sicurezza.

Oltre al classico design standard e alle dimensioni normate, realizziamo anche varianti speciali su misura, ad esempio per applicazioni con requisiti igienici elevati, come versioni speciali per impianti soggetti a vibrazioni o per connessioni filettate ad alta precisione e smontabili. Il nostro parco macchine e impianti, insieme ai nostri esperti, garantisce affidabilità, brevi tempi di reazione e una qualità costantemente elevata in ogni lotto di produzione.

Servizio completo per dadi a bussola secondo disegno

Dall'idea iniziale fino all'integrazione nei vostri processi beneficerete del nostro approccio di servizio completo. Vi affianchiamo dall'analisi di fattibilità tecnica, all'ottimizzazione dei disegni di produzione, alla scelta dei materiali e alla pianificazione dei processi, fino al controllo qualità esplicito in ogni fase della produzione.

Inoltre offriamo una logistica flessibile e tarata sul vostro progetto: ci occupiamo volentieri della gestione completa del magazzino, della preparazione al montaggio, dell'imballaggio speciale e della marcatura personalizzata dei vostri dadi a bussola. Ordini quadro, fluttuazioni di quantità a breve termine e richieste urgenti non rappresentano per noi un problema, grazie alla nostra pianificazione produttiva digitalizzata e a strutture di comunicazione efficienti, così come le eventuali esigenze aggiuntive specifiche del settore. Con mbo Osswald puntate su competenza di partner orientata ai processi, fornita da un unico interlocutore.

Ecco il configuratore

Domande frequenti (FAQ)

Cosa sono i dadi a bussola e a cosa servono?
I dadi a bussola sono elementi di collegamento che uniscono la funzione di un distanziale e di un dado. Consentono distanze precise e offrono allo stesso tempo un collegamento a vite stabile. Questa combinazione li rende ideali per applicazioni che richiedono sia resistenza sia flessibilità.
I dadi a bussola vengono spesso realizzati in acciaio o in materiali resistenti alla corrosione, come l'acciaio inox, per garantire una lunga durata. In applicazioni specifiche possono essere impiegate anche leghe speciali che soddisfano i requisiti di resistenza e durabilità.
I dadi a bussola possono essere prodotti mediante tecniche di lavorazione di precisione, inclusi processi di tornitura e fresatura, per soddisfare requisiti esatti. Ulteriori opzioni di processo, come i trattamenti superficiali, migliorano la funzionalità e la durata dei dadi a bussola.
I dadi a bussola sono ideali per applicazioni che richiedono distanze precise e collegamenti ad alta resistenza. Si prestano ottimamente per assiemi soggetti a carichi elevati e vibrazioni, come i parapetti delle macchine, i quadri elettrici o i kit modulari per scaffalature e sistemi di fissaggio.
Rispetto alle tradizionali giunzioni avvitate, i dadi a bussola presentano un ingombro ridotto, il che li rende ideali per applicazioni con spazio limitato. Permettono un montaggio più rapido, richiedono meno componenti (come rondelle o dadi aggiuntivi) e aumentano l'integrità della giunzione riducendo il numero di possibili punti deboli.
La manutenzione e le ispezioni dovrebbero includere controlli regolari per verificare corrosione, usura e allentamento. Le connessioni dovrebbero essere serrate secondo le specifiche di coppia. In ambienti corrosivi è consigliabile trattare i dadi a bussola con rivestimenti protettivi per prolungarne la vita utile. Una documentazione adeguata delle operazioni di manutenzione aiuta a garantire l'affidabilità a lungo termine degli assiemi.