Passa alla homepage

Linguette a disco DIN 6888

6 Valutazioni dal 21.06.2021
[[ title ]]
Prezzo unitario
Non disponibile [[ formatedPrice ]] Su richiesta
a partire da [[ price.from ]] pezzi solo [[ price.price ]]
Opzionale
Tempo di consegna
[[ computedDelivery(deliveryData?.deliveryTimeDays) ]]
Su richiesta
ancora [[ stock ]] pezzi in magazzino

Assegni la priorità a questo componente (max. 400 pezzi) nella nostra produzione. Abbrevi i tempi di consegna di 1-2 giorni lavorativi. Al momento stiamo testando questo servizio esclusivamente per consegne in Germania.
Accessori per [[ title ]]
Articoli simili disponibili
Carrello degli acquisti
Prezzo totale
Non disponibile [[ formatedSumprice ]] Su richiesta

incl. IVA
più costi di spedizione

Per trovare l’articolo desiderato, selezionare la quantità richiesta tra i filtri di ricerca nell'intestazione della tabella, inserire il testo di ricerca e associarli.
Per annullare il filtro di ricerca, cliccare sul pulsante di "Cancella" che si trova sotto la tabella.
I dettagli del prodotto, compresa funzione eShop e modello 3D , sono richiamabili cliccando nella riga dell’articolo desiderato.
Info sui prodotti "Linguette a disco DIN 6888"

1. Descrizione del prodotto

Le linguette a disco a norma DIN 6888 sono elementi meccanici piatti e semicircolari che vengono inseriti in scanalature assiali di alberi e mozzi. Questa disposizione consente di trasmettere in modo sicuro movimenti assiali e coppie torcenti. Le principali caratteristiche di queste linguette a disco includono il loro impiego principale, ovvero la realizzazione di un collegamento a forma tra un albero e un elemento rotante come un ingranaggio, una frizione o una leva. In questo contesto, l’adattamento preciso assicura un’efficiente trasmissione della coppia. Di norma, le linguette a disco sono realizzate in acciaio resistente o acciaio inox, per offrire elevata resistenza e capacità di carico. La norma DIN 6888 garantisce dimensioni precise, per assicurare una perfetta adattabilità nelle combinazioni albero-scanalatura standardizzate, riguardando larghezze, altezze e lunghezze. La funzione essenziale consiste nel trasmettere forze e coppie in modo sicuro, trasferendo i momenti torcenti senza gioco percepibile. La norma inoltre supporta la compatibilità tra diversi produttori, facilitando l’integrazione delle linguette a disco nelle più varie applicazioni tecniche.

2. Dettagli del prodotto

Dimensione: 1x1,4 - 10x16

Gruppo di materiale: acciaio, acciaio inox

Superficie: lucida

Larghezza b: 1 - 10

Altezza h: 1,4 - 16

Lunghezza l: 3,82 - 43,08

3. Settori di applicazione & Compatibilità

Le linguette a disco DIN 6888 sono indispensabili in molti settori industriali, poiché garantiscono collegamenti affidabili e a calettamento geometrico tra albero e mozzo, assicurando una trasmissione sicura della coppia. Ecco alcuni ambiti applicativi nel dettaglio:

Costruzione di macchine generiche: In questo settore le linguette a disco sono essenziali per il collegamento di parti mobili in diversi tipi di macchine. Esse garantiscono stabilità e precisione nella trasmissione della coppia, fattore determinante per l'efficienza e la durata delle macchine.

Costruzione di macchine utensili: In questo caso sono necessari collegamenti precisi e resistenti per garantire l’accuratezza dei movimenti delle macchine. Le linguette a disco offrono la resistenza e la precisione richieste nell’accoppiamento degli elementi rotanti.

Meccanizzazione agricola: Nelle macchine e attrezzature agricole, come trattori e attrezzi portati, le linguette a disco vengono impiegate per garantire collegamenti robusti e affidabili, in grado di resistere alle gravose condizioni di lavoro nei campi.

Tecnica navale: Nell’industria marittima esse sono parte integrante dei sistemi di trasmissione, dove assicurano la trasmissione di coppia desiderata e la necessaria affidabilità tra albero motore e albero dell’elica, anche in presenza di forti sollecitazioni e condizioni ambientali difficili.

Edilizia: Gru, dispositivi di sollevamento e altre macchine da cantiere utilizzano linguette a disco per trasmettere movimenti e forze in modo efficiente e sicuro, salvaguardando l’integrità meccanica delle macchine.

Compatibilità: Riguardo alla compatibilità, le dimensioni standardizzate della DIN 6888 consentono alle linguette a disco di essere facilmente intercambiabili tra diversi produttori. Questo facilita notevolmente la manutenzione e la sostituzione nei sistemi esistenti, poiché non sono necessarie modifiche ad alberi o mozzi. Questo le rende particolarmente attraenti per i progettisti, in quanto riducono i costi di pianificazione e manutenzione, aumentando al contempo la flessibilità nella scelta dei componenti.

4. Vantaggi e benefici

Le linguette a disco DIN 6888 offrono numerosi vantaggi e benefici che le rendono un elemento essenziale in molte applicazioni industriali:

Semplice integrazione: Grazie alle loro dimensioni normalizzate, le linguette a disco possono essere facilmente integrate nei sistemi esistenti senza la necessità di adattare alberi o mozzi. Questo consente un montaggio efficiente e senza problemi.

Trasmissione affidabile della coppia: Garantiscono un collegamento sicuro e geometrico che trasmette coppie elevate senza gioco significativo. Ciò aumenta l’efficienza e le prestazioni delle macchine.

Materiale: La produzione in acciaio di alta qualità offre elevata resistenza e capacità di carico, garantendo la longevità del collegamento. Su richiesta, si può considerare l’impiego di materiali resistenti alla corrosione per aumentare la durata anche in ambienti difficili.

Efficienza dei costi: Grazie alla standardizzazione e alla facilità di sostituzione durante la manutenzione, i costi operativi totali si riducono. È possibile minimizzare i fermi macchina, riducendo così i tempi di inattività produttiva.

Versatilità: Possono essere utilizzate in diversi settori industriali, come ingegneria meccanica, edilizia o tecnica navale, rispondendo ovunque agli stessi requisiti di precisione e capacità di carico.

Compatibilità tra produttori: La norma DIN 6888 garantisce che i componenti di diversi produttori possano essere combinati senza problemi, aumentando così la flessibilità nell’approvvigionamento e nella manutenzione.

Collegamenti robusti e affidabili: La standardizzazione assicura qualità e prestazioni costanti, migliorando la sicurezza nelle applicazioni meccaniche.

Nel complesso, le linguette a disco DIN 6888 non offrono solo vantaggi tecnici ed economici, ma anche elevata flessibilità e affidabilità in molte applicazioni industriali e progetti di costruzione.

5. Montaggio e installazione

Una guida per il montaggio e l'installazione delle linguette a disco DIN 6888 comprende diversi passaggi per garantire un'installazione sicura ed efficiente:

Preparazione

  1. Controllo dei componenti:
    • Assicurarsi che l'albero e il mozzo abbiano le corrette dimensioni della scanalatura secondo la DIN 6888.
    • Verificare la linguetta a disco per eventuali danni e assicurarsi che abbia la dimensione e la forma corrette.
  2. Pulizia:
    • Pulire accuratamente l'albero, i mozzi e la linguetta a disco per rimuovere sporco, olio e altre impurità. Questo è fondamentale per una corretta tenuta.

Montaggio

  1. Posizionamento della linguetta a disco:
    • Allineare la linguetta a disco con la scanalatura dell'albero. Prestare attenzione che la cava sia priva di bave che potrebbero compromettere la tenuta.
  2. Inserimento della linguetta a disco:
    • Inserire la linguetta a disco assialmente nella scanalatura dell'albero. Prestare attenzione ad applicare una pressione uniforme per evitare uno sbandamento.
    • Se necessario, può essere utilizzato un leggero colpo di martello; assicurarsi di inserire una protezione in legno o plastica tra il martello e la linguetta per evitare danni.
  3. Montaggio del mozzo:
    • Allineare la cava del mozzo con la linguetta a disco sull'albero.
    • Far scorrere delicatamente il mozzo sull'albero in modo che la linguetta sia inserita in entrambe le scanalature.
    • Assicurarsi che il mozzo sia completamente posizionato sull'albero e che la linguetta a disco sia correttamente inserita in entrambe le scanalature.

Controllo finale

  1. Controllo dell'accoppiamento:
    • Verificare la tenuta del mozzo e della linguetta a disco. Non devono esserci movimenti o giochi.
    • Testare la trasmissione della coppia per garantire che la funzionalità sia completamente assicurata.
  2. Indicazioni di sicurezza:
    • Assicurarsi che tutte le connessioni rispettino i requisiti di sicurezza, soprattutto se il carico meccanico è elevato.
    • Controlli periodici e manutenzione sono raccomandati per garantire la lunga durata del sistema di connessione.

6. Avvertenze di sicurezza e normative

Avvertenze di sicurezza

Utilizzo degli utensili:

  • Utilizzare utensili adeguati per evitare danni alla linguetta a disco, all’albero o al mozzo.
  • Assicurarsi che gli utensili, come martelli o ausili per il montaggio, siano utilizzati correttamente.

Verifica dei componenti:

  • Prima del montaggio, tutti i componenti devono essere controllati per verificarne l’integrità e le dimensioni corrette, al fine di evitare malfunzionamenti dovuti a parti inadatte o danneggiate.

Posizionamento corretto:

  • Verificare che la linguetta a disco sia correttamente posizionata nelle scanalature, poiché un montaggio non corretto può compromettere la durata e la sicurezza del sistema.

Norme rilevanti

DIN 6888: Questa norma stabilisce le dimensioni e le tolleranze per le linguette a disco e garantisce la compatibilità con le corrispondenti dimensioni delle scanalature su alberi e mozzi.

DIN ISO 2768: Questa norma specifica le tolleranze generali per le misure di lunghezza e angolo, forma e posizione, rilevanti anche per la produzione di componenti che includono le linguette a disco.

Manutenzione e controllo

Si consiglia di effettuare ispezioni regolari delle connessioni meccaniche per assicurarsi che la linguetta a disco e le parti collegate siano in perfette condizioni, aspetto particolarmente importante nelle applicazioni dove la sicurezza è fondamentale.

Queste indicazioni e norme garantiscono non solo un ambiente di lavoro sicuro, ma anche la durata e l’affidabilità delle connessioni meccaniche in cui vengono utilizzate le linguette a disco DIN 6888.

Domande frequenti (FAQ)

Le principali funzioni delle linguette a disco DIN 6888 sono la trasmissione sicura dei momenti torcenti e la garanzia di un collegamento geometrico tra un albero e componenti rotanti come ingranaggi o giunti, al fine di trasmettere i movimenti in modo efficiente e senza giochi.
Le linguette a disco sono realizzate principalmente in acciaio robusto, che offre elevata resistenza e capacità di carico. In caso di requisiti particolari possono essere impiegati anche acciaio inox o altri materiali resistenti alla corrosione.
Sono utilizzati in diverse industrie, tra cui la meccanica generale, la costruzione di macchine utensili, la tecnologia agricola, la tecnologia navale e nell'edilizia, dove garantiscono connessioni affidabili e un'efficiente trasmissione della coppia.
Le dimensioni disponibili vanno da 1 x 1,4 a 10 x 16, con lunghezze comprese tra 3,82 e 43,08 mm, larghezze tra 1 e 10 mm e altezze tra 1,4 e 16 mm, per soddisfare diverse esigenze applicative.
Le linguette a disco offrono una connessione meccanica di forma e un'elevata precisione nella trasmissione di coppie. Le loro dimensioni standardizzate assicurano la compatibilità tra diversi produttori, rendendole una scelta flessibile per molte applicazioni.
I vantaggi includono l'integrazione semplice nei sistemi esistenti senza adattamenti, una trasmissione affidabile della coppia, efficienza dei costi grazie alla standardizzazione e un materiale robusto e durevole.
Garantire che l'albero e il mozzo abbiano le corrette dimensioni della scanalatura e che la linguetta a disco sia integra è fondamentale. Una pulizia accurata, il corretto allineamento e un inserimento attento evitano errori di montaggio e garantiscono l'efficienza.
Le norme rilevanti sono la DIN 6888, che stabilisce dimensioni e tolleranze per garantire la compatibilità con le dimensioni delle scanalature, e la DIN ISO 2768, che definisce tolleranze importanti per la fabbricazione e il montaggio dei componenti. Queste norme assicurano qualità e compatibilità.