La produzione di bulloni filettati presso mbo Osswald
I bulloni filettati fanno parte degli elementi di collegamento essenziali nella costruzione di macchine e impianti e in numerosi altri settori tecnici. Sono composti in genere da un corpo cilindrico con filettatura esterna continua e servono per il collegamento sicuro e smontabile di componenti mediante dadi o altri sistemi di fissaggio. La particolarità: i bulloni filettati consentono collegamenti altamente resistenti, ma comunque facilmente manutenibili e riutilizzabili più volte, sia in strutture soggette a carichi statici sia in quelle soggette a carichi dinamici.
Presso mbo Oßwald produciamo bulloni filettati su misura secondo i vostri campioni, disegni o dati tecnici – esattamente adattati al vostro impiego e alle vostre esigenze. Per questo impieghiamo tecnologie avanzate di tornitura CNC e automatica, con le quali è possibile realizzare con affidabilità sia grandi serie sia soluzioni speciali complesse per applicazioni particolari e prototipi. In questo modo, per ogni ordine usufruirete di un’esecuzione precisa, di una scelta ottimale dei materiali e della massima economicità.
Campi di impiego dei bulloni filettati
I bulloni filettati si trovano in tutti i settori tecnici in cui i componenti devono essere collegati in modo resistente, sicuro e rimovibile. La varietà dei possibili design, dei tipi di filettatura e delle opzioni di lavorazione li rende una soluzione universale per esigenze di collegamento su misura, dai piccoli gruppi elettrici fino alle grandi costruzioni nell’ingegneria d’impianto. Ogni settore pone requisiti specifici in termini di capacità di carico, protezione dalla corrosione, facilità di montaggio e documentabilità – e i bulloni filettati realizzati in produzione conto terzi offrono per tutti questi casi la base ideale.
Ingegneria meccanica
Nel settore della costruzione di macchine e impianti, i bulloni filettati vengono impiegati come elementi di collegamento portanti per avvitare in modo sicuro e rapido grandi gruppi, carter o parti di macchine. Requisiti centrali sono l’elevata resistenza a trazione e al taglio della connessione, così come un preciso adattamento della filettatura al profilo di carico specifico. Impianti di produzione moderni, come presse, centri di lavorazione e linee di assemblaggio, puntano su bulloni filettati su misura per resistere in modo duraturo a picchi di carico, vibrazioni e carichi continui. Proprio nei concetti di impianto modulari, che richiedono frequenti smontaggi o modifiche, i bulloni filettati prodotti con precisione rappresentano una garanzia di affidabilità duratura e di facilità di manutenzione.
Costruzione di veicoli e navi
Nella tecnica della mobilità e dei veicoli commerciali i bulloni filettati garantiscono il collegamento dei componenti portanti del telaio e della struttura, ad esempio nella costruzione di camion o di veicoli speciali. Vengono impiegati specificamente per fissare motori, sospensioni, supporti degli ammortizzatori o gruppi idraulici e devono resistere a forze elevate e variabili. Nella costruzione navale svolgono un ruolo fondamentale nel fissaggio di motori, aggregati ed elementi strutturali, per i quali sono particolarmente richiesti bulloni resistenti alla corrosione adatti all'ambiente marino. Qui non è rilevante soltanto la resistenza, ma anche la qualità della superficie, che soddisfa requisiti decisivi per la durata e la facilità di manutenzione.
Industria delle costruzioni
Qui i bulloni filettati fungono da elemento di collegamento tra elementi prefabbricati in acciaio, ancoraggi in calcestruzzo o strutture portanti. Nella costruzione di ponti, negli edifici di grandi altezze e nelle capannoni vengono impiegati per il montaggio di strutture portanti, per il collegamento di elementi in acciaio e per il fissaggio di strutture temporanee. La specifica scelta dei materiali – spesso bulloni ad alta resistenza o bulloni zincati – garantisce, anche in condizioni esterne avverse, un collegamento durevole in grado di sopportare elevate sollecitazioni statiche e dinamiche. In interventi di ristrutturazione e modifiche, i bulloni filettati consentono inoltre adattamenti flessibili e possibilità di smontaggio.
Elettrotecnica/Elettronica
I bulloni filettati trovano impiego nell’installazione di quadri elettrici, di moduli elettronici o nell’elettronica di potenza, per montare in modo affidabile schede a circuito stampato, moduli per la conduzione del calore o connessioni fortemente sollecitate. La caratteristica speciale: ingombri minimi, ma comunque elevata precisione di accoppiamento e soluzioni di collegamento resistenti alle vibrazioni. Passi filettati personalizzati e materiali speciali, come acciai inossidabili non magnetici, sono qui possibili così come lavorazioni meccaniche per l’integrazione su misura in sistemi miniaturizzati.
Tecnologia di movimentazione
Nel settore degli impianti di trasporto, dei sistemi di produzione automatizzati e della tecnologia di magazzino, il collegamento tra componenti molto diversi – come guide, ruote dentate per catena, alberi di trasmissione o telai portanti – pone particolari sfide in termini di flessibilità, resistenza e di meccanismi di protezione dall’usura. Qui non di rado vengono prodotti bulloni filettati modificati con alloggiamenti incassati, elementi rotanti o superfici speciali, per rispettare gli intervalli di manutenzione e le esigenze di elevata sicurezza di processo.
Industria alimentare
In impianti, linee di produzione e sistemi di miscelazione sensibili dal punto di vista igienico, i bulloni filettati in acciaio inox garantiscono collegamenti stabili, poco soggetti a corrosione e facili da pulire. Grazie a transizioni di materiale lisce, superfici controllate e rivestimenti speciali, soddisfano rigorosi requisiti igienici ed escludono i rischi di contaminazione. Dai miscelatori agli impianti di riempimento fino alle tecnologie di trasporto e alle macchine per il confezionamento – i bulloni specificamente prodotti si adattano, per formato e qualità, agli elevati standard normativi del settore.
Aree di lavorazione e materiali nella fabbricazione di bulloni filettati
La nostra produzione di bulloni filettati presso mbo Osswald è orientata alla massima flessibilità e precisione. Con metodi di produzione moderni copriamo un ampio spettro di forme, lunghezze e diametri possibili, permettendoci di realizzare sia esemplari singoli sia serie più ampie secondo le specifiche individuali del cliente. In questo modo è possibile lavorare materiali tondi con diametri da 4 mm a 65 mm e lunghezze tra 5 mm e 350 mm in modo preciso ed economico – adeguato a tutte le prescrizioni tecniche e alle condizioni d’impiego.
Un fattore determinante del successo è la selezione mirata del materiale adatto: utilizziamo tutto ciò che risulta ideale per le rispettive esigenze, dall’acciaio automatico all’acciaio inox di qualità A2 e A4 fino ad acciai ad alte prestazioni specializzati. Questa varietà consente l’impiego dei bulloni filettati in ambienti molto diversi – dagli impianti industriali soggetti a sollecitazioni convenzionali fino ad applicazioni speciali ad alta resistenza o altamente corrosive.
Diverse forme e lunghezze – massima flessibilità
La nostra lavorazione conto terzi per bulloni filettati si caratterizza per il massimo grado di adattabilità e personalizzazione. Sia che abbiate bisogno di bulloni di fissaggio corti per giunzioni molto compatte, di bulloni filettati particolarmente lunghi per colmare distanze maggiori tra componenti o di forme speciali per costruzioni complesse, da mbo Osswald otterrete sempre soluzioni su misura. Produciamo bulloni filettati con diametri da 4 mm fino a 65 mm e lunghezze da 5 mm a 350 mm. Questa ampia gamma produttiva permette di realizzare per ogni sfida tecnica l’elemento di collegamento ideale.
Avete la possibilità di scegliere la testa del bullone, le transizioni tra filetto e gambo, l’inserimento di contorni speciali come profili poligonali, intagli, piano di serraggio o conformazioni particolari per ausili di montaggio. Per esigenze estreme è possibile anche far realizzare bulloni con zone di gambo rinforzate, più snelle o dalla forma specifica, per soddisfare determinate distribuzioni di carico o vincoli di spazio. Anche la combinazione di diverse tecnologie di produzione – ad esempio tornitura, fresatura e rettifica – garantisce che anche realizzazioni speciali complesse non abbiano limiti. Per piccole o grandi serie, produzione di ricambi o prototipi: forniamo sempre la quantità necessaria, esattamente calibrata sullo svolgimento del vostro progetto e sul piano logistico.
I materiali più comuni: acciai e leghe in base al profilo d'applicazione
Presso mbo Osswald attribuiamo la massima importanza ad adattare la scelta del materiale dei vostri bulloni filettati, senza compromessi, all'impiego specifico. A tal fine sono disponibili diverse qualità di acciai automatico – ideali per i tradizionali settori industriale, dell'assemblaggio e delle costruzioni, dove sono richieste un'ottima lavorabilità, una buona durata e proprietà meccaniche stabili.
Per applicazioni esigenti, in cui vigono requisiti supplementari in termini di protezione dalla corrosione o di igiene, offriamo acciai inossidabili come le qualità A2 e A4. L'acciaio inossidabile A2 è raccomandato principalmente per il settore industriale generale, mentre l'A4, grazie alla sua resistenza all'acqua di mare e alla maggiore resistenza a mezzi aggressivi, è spesso preferito anche nei settori chimico, offshore o della tecnologia alimentare.
Inoltre sono disponibili acciai ad alta resistenza e leghe speciali, ad esempio per impieghi con carichi meccanici molto elevati, in ambienti particolarmente aggressivi, in presenza di forte riscaldamento o a contatto con specifiche sostanze chimiche. Ciò comprende materiali resistenti al calore, agli acidi, agli alcali e alle temperature estreme, nonché acciai speciali secondo le specifiche del cliente. Vi consigliamo volentieri sulle caratteristiche quali allungamento a rottura, resistenza alla trazione, tenacità e comportamento superficiale, affinché il vostro bullone filettato garantisca, in tutte le condizioni operative, la durata desiderata e l'assenza di interventi di manutenzione.

Bulloni filettati – molteplici opzioni di lavorazione
Grazie alle nostre moderne tecnologie di tornitura e fresatura, i bulloni filettati possono essere adattati in modo mirato alle esigenze di ogni costruzione. È a vostra disposizione un ampio portafoglio di possibilità di lavorazione – tra queste figurano, tra l'altro, fori trasversali, scanalature, le più diverse geometrie di fresatura nonché lavorazioni a più spigoli. Anche contorni speciali come piani di serraggio o esagono interno possono essere realizzati con flessibilità, così come configurazioni di precisione per le filettature: sia filettature metriche sia filettature in pollici – in esecuzione normale, fine, sinistra e destra – sono possibili.
Inoltre, su richiesta realizziamo complesse geometrie speciali per soddisfare le vostre specifiche esigenze. Per un'identificazione univoca e la tracciabilità sono facilmente integrabili incisioni personalizzate, marcature laser e identificazioni specifiche. Questo ampio spettro di lavorazioni apre numerose possibilità per progettare ogni soluzione di giunzione in modo preciso e su misura – sia per la produzione in serie sia per realizzazioni speciali.
Diverse finiture superficiali per i vostri bulloni filettati
Il trattamento superficiale adeguato riveste un ruolo decisivo nei bulloni filettati quando si tratta di longevità, protezione dalla corrosione e funzionamento ottimale nell'ambito d'impiego. Grazie ai numerosi procedimenti, le superfici dei bulloni possono essere adattate individualmente alle rispettive esigenze e agli ambienti di utilizzo.
Rivestimento
Tra i tipi di rivestimento più comuni figura la zincatura galvanica, che conferisce ai perni uno strato di zinco durevole a protezione dalla corrosione. In aggiunta si impiegano processi come la fosfatazione, la passivazione o la brunitura, che o migliorano l'aspetto estetico o aumentano la durezza superficiale e la resistenza. Su richiesta offriamo inoltre rivestimenti speciali, studiati appositamente per adattarsi a sollecitazioni specifiche o a requisiti di design.
Trattamento
A seconda delle esigenze di montaggio e di impiego, forniamo i vostri bulloni filettati, a scelta, completamente privi di grasso per l'utilizzo in ambiti sensibili o critici dal punto di vista igienico oppure con un film oleoso definito come protezione aggiuntiva contro la corrosione e per agevolare il montaggio. Per ambienti particolarmente esigenti sono inoltre disponibili rivestimenti protettivi temporanei.
Lavorazione meccanica
Per garantire la massima precisione dimensionale e qualità della superficie, quando necessario eseguiamo la rettifica di precisione. Per la documentazione e la tracciabilità integriamo incisioni laser o marchiature personalizzate direttamente nel componente — sia per numeri di serie sia per codici speciali o indicazioni del cliente.
Finitura
Attraverso mirati trattamenti termici come la tempra, la bonifica o la nitrocarburazione possiamo migliorare ulteriormente le proprietà della superficie del perno filettato in termini di resistenza, durabilità e protezione dalla corrosione. In questo modo si ottiene un bullone filettato ottimamente preparato per le vostre specifiche situazioni di carico, che garantisce la massima durata e affidabilità – indipendentemente da quanto severe o impegnative siano le condizioni operative.


La specialità: bulloni filettati di mbo Osswald
mbo Osswald rappresenta la massima esperienza produttiva e versatilità quando si tratta di bulloni filettati su disegno. Il nostro programma comprende tutte le varianti della tecnologie di collegamento: dai classici bulloni cilindrici e a flangia a esecuzioni speciali con foratura trasversale, spianatura per chiave, sezione poligonale, gradini o funzione speciale integrata. Che abbiate bisogno di fissaggi corti salvaspazio per postazioni di montaggio compatte, elementi di collegamento di lunghezza maggiore con filettature a gradini o varianti particolarmente robuste per carichi estremi, tutto questo può essere realizzato rapidamente, con precisione e su misura per la vostra applicazione.
La nostra competenza tecnica si manifesta non solo nella varietà delle geometrie, ma soprattutto nella capacità di realizzare in modo affidabile anche specifiche di disegno impegnative, tolleranze stringenti e richieste tecniche speciali. Anche per progetti con requisiti in evoluzione – come prototipi basati su nuovi dati di progetto, serie zero per test o cambiamenti di mercato a brevissimo termine – siamo al vostro fianco come partner flessibile e orientato alla soluzione. Il vostro vantaggio: da mbo Osswald riceverete esattamente il bullone filettato che si adatta in modo tecnicamente ed economicamente ottimale alla vostra installazione, alla manutenzione e alle condizioni di carico.
Servizio completo per bulloni filettati realizzati in conto terzi
La nostra concezione della produzione va ben oltre la mera realizzazione del prodotto. Presso mbo Osswald riceverete un servizio completo a 360° per il vostro elemento di collegamento – su richiesta copriamo l'intera catena di processo: dalla consulenza tecnica qualificata e dall'analisi di fattibilità, inclusa la verifica dettagliata dei disegni, alla selezione del materiale ideale e, se necessario, ai test, fino alla produzione puntuale, al controllo finale e alla documentazione completa.
Anche tutti i processi a valle vengono gestiti in modo professionale: ciò include l'imballaggio personalizzato per il cliente, la precisa preparazione per il montaggio, le marcature richieste o le incisioni laser, lo smistamento e, se necessario, lo stoccaggio nell'ambito di ordini quadro o di soluzioni Kanban.
Grazie a strutture di comunicazione efficienti e a referenti centralizzati è garantito un coordinamento fluido e rapido. Potrete beneficiare della massima trasparenza, del minimo onere amministrativo e di una logistica flessibile – anche in caso di modifiche di piano a breve termine o di ordini urgenti. In questo modo potrete contare su mbo Osswald non solo come fornitore, ma come vero e proprio partner completo al vostro fianco, che segue il vostro progetto in ogni dettaglio e pensa in modo proattivo.
