Linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B estremità diritta, forma alta
Assegni la priorità a questo componente (max. 400 pezzi) nella nostra produzione. Abbrevi i tempi di consegna di 1-2 giorni lavorativi. Al momento stiamo testando questo servizio esclusivamente per consegne in Germania.
incl. IVA
più costi di spedizione
Per annullare il filtro di ricerca, cliccare sul pulsante di "Cancella" che si trova sotto la tabella.
I dettagli del prodotto, compresa funzione eShop e modello 3D , sono richiamabili cliccando nella riga dell’articolo desiderato.
1. Descrizione del prodotto
Le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B (estremità diritta, forma alta) trovano ampio impiego nell’ingegneria meccanica e nella costruzione di impianti, quando è richiesta una connessione affidabile e antitorsione tra albero e mozzo. Questi elementi di macchina servono alla trasmissione dei momenti torcenti e impediscono una rotazione reciproca dei componenti accoppiati. La lavorazione precisa e l'elevata forma costruttiva delle linguette di aggiustamento garantiscono la massima superficie di contatto tra albero e mozzo, favorendo una trasmissione di forza efficiente e sicura.
2. Dettagli del prodotto
Dimensione: B 2x2x6 - B 100x50x400
Gruppo di materiale: acciaio, acciaio inox
Superficie: lucida
Larghezza b: 2 - 100
Altezza h: 2 - 50
Lunghezza l: 6 - 400
3. Settori di applicazione & Compatibilità
Ingegneria meccanica: Le linguette di aggiustamento vengono utilizzate, tra l'altro, in trasmissioni, giunti, pompe e motori, garantendo una trasmissione affidabile della potenza meccanica. Sono un elemento centrale nel montaggio di componenti rotanti e svolgono un ruolo fondamentale nell’ingegneria meccanica generale quando si tratta di connessione sicura e trasmissione della forza tra i componenti.
Tecnica dell'automazione: Anche nella tecnica dell'automazione trovano impiego, in quanto consentono un controllo preciso dei movimenti dei componenti meccanici negli impianti di produzione automatizzati e nei sistemi robotizzati.
Tecnica di azionamento e costruzione di motori: Nei motori elettrici, nei generatori e in altri sistemi di trasmissione, le linguette di aggiustamento servono a fissare in modo sicuro i rotori e altri componenti rotanti.
Tecnica automobilistica: In numerosi ambiti dell’ingegneria dei veicoli le linguette di aggiustamento vengono utilizzate per collegare in modo sicuro alberi di trasmissione, mozzi ruota, colonne dello sterzo e altri componenti che trasmettono forze.
Energia eolica: Negli impianti eolici, le linguette di aggiustamento garantiscono una connessione affidabile tra mozzo e albero di trasmissione, così come in altri punti di collegamento fortemente sollecitati, in cui agiscono elevate forze.
Costruzione navale e marina: Nella costruzione navale, le linguette di aggiustamento servono a fissare in modo affidabile alberi dell’elica, pompe e altre componenti del sistema di trasmissione.
Tecnologia di trasporto: Nella tecnologia del trasporto, le linguette di aggiustamento vengono utilizzate per montare in modo sicuro rulli, tamburi e pulegge, assicurando così un efficiente trasporto dei materiali.
Macchine agricole: Le linguette di aggiustamento vengono utilizzate nell'agricoltura e nella silvicoltura, tra l’altro, nei trattori, nelle mietitrici e in vari dispositivi agricoli, per garantire una trasmissione affidabile della forza.
Tecnica energetica: Nelle centrali elettriche convenzionali e rinnovabili, le linguette di aggiustamento vengono impiegate per fissare in modo affidabile turbine, generatori e altri componenti centrali.
Compatibilità: Le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B si distinguono per l’elevata compatibilità con i diversi tipi di alberi e mozzi. Sono disponibili in numerose dimensioni, il che consente un adattamento flessibile a diversi diametri d’albero e larghezze della scanalatura. Una scelta attenta della dimensione e della specifica adatte è essenziale per garantire un accoppiamento perfetto e quindi il corretto funzionamento dei componenti. Inoltre, occorre prestare attenzione al rispetto delle altre norme pertinenti e delle specifiche applicative, per garantire la massima compatibilità e prestazione in esercizio.
4. Vantaggi e benefici
Trasmissione affidabile della forza: Grazie alla loro realizzazione precisa e alla caratteristica geometria, le linguette di aggiustamento si inseriscono perfettamente nelle apposite scanalature dell'albero e del mozzo. In questo modo si ottiene una trasmissione della forza sicura e si previene in maniera efficace la rotazione o lo slittamento sotto carico.
Facile montaggio e smontaggio: Un vantaggio essenziale delle linguette di aggiustamento è la loro gestione semplice sia in fase di installazione che di rimozione. Per il montaggio o lo smontaggio non sono necessari attrezzi speciali né procedure complesse, il che consente di risparmiare tempo e costi, specialmente nelle operazioni di manutenzione e riparazione. Questa accessibilità semplificata favorisce inoltre il controllo e la sostituzione delle linguette usurate senza danneggiare l’albero o il mozzo.
Elevata adattabilità: Le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B sono offerte in numerose dimensioni e in diversi materiali. Ciò le rende idonee per un ampio spettro di applicazioni meccaniche e svariate condizioni operative. Che si tratti di compiti meccanici leggeri o di applicazioni industriali impegnative con carichi elevati – per quasi ogni esigenza è disponibile la linguetta adatta.
Lunga durata: Realizzate in acciaio per chiavette a norma DIN 6880 o acciaio inossidabile, le linguette di aggiustamento si distinguono per l'elevata resistenza e l’eccellente protezione dalla corrosione. Ciò le rende permanentemente funzionanti e durevoli anche in condizioni d’uso gravose, ad esempio all’aperto o a contatto con mezzi aggressivi.
Efficienza economica: Le linguette di aggiustamento convincono non solo per l’elevata affidabilità e prestazioni, ma rappresentano anche una soluzione economica per la trasmissione di forza. Il montaggio semplice e la possibilità di riutilizzare più volte le linguette di aggiustamento contribuiscono inoltre a ridurre i costi complessivi.
Le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B non rappresentano solo una soluzione affidabile di collegamento per elementi di macchinario, ma contribuiscono in modo decisivo ad aumentare l’efficienza e la convenienza nella progettazione ed nella manutenzione di macchine e impianti. Per questo sono tra i componenti preferiti da ingegneri e progettisti di tutto il mondo.
5. Montaggio e installazione
Attrezzi e preparazione:
- Assicurarsi che tutti gli attrezzi necessari e i dispositivi di protezione individuale adeguati siano disponibili.
- Controllare attentamente le dimensioni dell'albero, del mozzo e della linguetta di aggiustamento per verificare che tutti i componenti siano perfettamente compatibili tra loro.
- Pulire accuratamente le scanalature dell'albero e del mozzo per eliminare residui, sporco e tracce di corrosione – in questo modo si garantisce una precisione di accoppiamento e sicurezza funzionale ottimali.
Inserimento della linguetta di aggiustamento:
- Posizionare delicatamente la linguetta di aggiustamento nella scanalatura dell’albero. La linguetta di aggiustamento deve adattarsi perfettamente - né troppo lasca, né troppo stretta. Se necessario, può essere inserita delicatamente con un martello di plastica. Prestare attenzione a non danneggiare la linguetta di aggiustamento durante l’inserimento.
- Controllare quindi che la linguetta sia a filo con la superficie dell’albero o leggermente al di sotto, in modo che il montaggio del mozzo possa avvenire senza resistenza.
Montaggio del mozzo:
- Far scorrere delicatamente il mozzo sull'estremità dell'albero, assicurandosi che la scanalatura del mozzo sia perfettamente allineata con la linguetta di aggiustamento inserita.
- Se necessario, può essere richiesta una leggera pressione o un delicato ausilio con un martello di gomma per posizionare correttamente il mozzo. Evitare di applicare una forza eccessiva per non danneggiare mozzo, albero o linguetta di aggiustamento.
Verifica finale e allineamento:
- Verificare dopo il montaggio l’allineamento preciso tra albero e mozzo, per assicurarsi che il collegamento sia stato effettuato a regola d’arte e che la linguetta di aggiustamento funzioni correttamente.
- Effettuare un’ispezione visiva per assicurarsi che la linguetta sia completamente inserita nella scanalatura, non sporga e non vi siano segni di un montaggio errato.
Manutenzione:
- Dopo il montaggio, la connessione con linguetta di aggiustamento deve essere controllata periodicamente per verificare usura e tenuta, soprattutto in applicazioni soggette a carichi elevati o vibrazioni. Un montaggio accurato contribuisce a garantire che la linguetta di aggiustamento svolga in modo affidabile la sua funzione e assicuri una lunga durata del collegamento.
6. Avvertenze di sicurezza e normative
Nello sviluppo e nell'assemblaggio di elementi di macchine, come ad esempio la linguetta di aggiustamento DIN 6885 Forma B, è indispensabile osservare le normative di sicurezza vigenti e le norme rilevanti. Questo non solo riduce al minimo il rischio di incidenti, ma garantisce anche l'affidabilità e le prestazioni del collegamento meccanico.
La DIN 6885 definisce le esecuzioni geometriche, le dimensioni e le tolleranze delle linguette di aggiustamento utilizzate per raccordare componenti rotanti agli alberi. L'osservanza di questa norma assicura un impiego universale e l'intercambiabilità delle linguette di aggiustamento, contribuendo così a un'ottimale compatibilità e funzionalità durante il montaggio.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa sono le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B?
Qual è la differenza tra linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B (estremità diritta, forma alta) e linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma A (arrotondata, forma alta)?
La differenza sostanziale tra le due forme di linguette di aggiustamento risiede nell’esecuzione delle estremità:
- Estremità diritta (Forma B): le linguette di aggiustamento a norma DIN 6885 Forma B presentano superfici terminali diritte. Sono progettate per scanalature a linguetta con estremità a angolo retto e offrono vantaggi in termini di trasmissione della forza e posizione sicura, soprattutto per coppie elevate e dove è richiesta una posizionatura precisa.
- Estremità arrotondata (Forma A): al contrario, le linguette di aggiustamento a norma DIN 6885 Forma A presentano entrambe le estremità arrotondate. Questa forma è adatta a scanalature con estremità tonde, facilitando il montaggio e riducendo il rischio di danneggiamento della scanalatura o della linguetta di aggiustamento. È particolarmente indicata per applicazioni in cui la connessione viene smontata raramente e si desidera un montaggio semplice.
Entrambe le varianti sono disponibili in versione alta, che implica uno spessore maggiore del materiale e quindi una maggiore capacità di trasmissione della forza. La scelta della forma appropriata dipende dai requisiti specifici dell’applicazione, dalle caratteristiche della connessione albero-mozzo, nonché dalle esigenze di facilità di smontaggio e precisione di montaggio.
Quali dimensioni sono disponibili per le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B?
Di quale materiale sono fatte le linguette di aggiustamento DIN 6885 Forma B?
Per quali ambiti di applicazione vengono utilizzate le linguette di aggiustamento?
Quale influenza ha in particolare la forma B sulle prestazioni delle linguette di aggiustamento?
Trasmissione ottimale della forza: Grazie alle loro estremità diritte, le linguette di aggiustamento Forma B possono offrire una superficie di contatto maggiore, consentendo così una distribuzione più efficiente e uniforme delle forze introdotte sulle superfici della scanalatura. Questo contribuisce a ridurre l’affaticamento del materiale e l’usura, aumentando in definitiva la durata della connessione.
Aumentata capacità portante: A causa del miglior appoggio delle estremità diritte nelle estremità della scanalatura, una linguetta di aggiustamento Forma B può minimizzare i possibili giochi nella connessione e quindi aumentare la capacità di carico e la stabilità della connessione sotto coppia e carico.