Passa alla homepage

Rondelle DIN 125 Forma A

5 Valutazioni dal 21.06.2021
[[ title ]]
Prezzo unitario
Non disponibile [[ formatedPrice ]] Su richiesta
a partire da [[ price.from ]] pezzi solo [[ price.price ]]
Opzionale
Tempo di consegna
[[ computedDelivery(deliveryData?.deliveryTimeDays) ]]
Su richiesta
ancora [[ stock ]] pezzi in magazzino

Assegni la priorità a questo componente (max. 400 pezzi) nella nostra produzione. Abbrevi i tempi di consegna di 1-2 giorni lavorativi. Al momento stiamo testando questo servizio esclusivamente per consegne in Germania.
Accessori per [[ title ]]
Articoli simili disponibili
Carrello degli acquisti
Prezzo totale
Non disponibile [[ formatedSumprice ]] Su richiesta

incl. IVA
più costi di spedizione

Per trovare l’articolo desiderato, selezionare la quantità richiesta tra i filtri di ricerca nell'intestazione della tabella, inserire il testo di ricerca e associarli.
Per annullare il filtro di ricerca, cliccare sul pulsante di "Cancella" che si trova sotto la tabella.
I dettagli del prodotto, compresa funzione eShop e modello 3D , sono richiamabili cliccando nella riga dell’articolo desiderato.
Info sui prodotti "Rondelle DIN 125 Forma A"

1. Descrizione del prodotto

Le rondelle DIN 125 Forma A sono rondelle piatte, spesso chiamate anche "rondella di appoggio", realizzate in materiali come acciaio o acciaio inox, che garantiscono una distribuzione uniforme del carico esercitato sull’elemento di fissaggio. Sono specificamente progettate per aumentare la superficie di contatto tra la testa della vite o la dado o la copiglia e il componente da fissare, riducendo così il rischio di danneggiamento del materiale ed evitando che sprofondi. Queste rondelle sono standardizzate, senza smusso, e conformi alla norma DIN 125 Forma A, il che le rende adatte a un’ampia gamma di applicazioni nell’industria e nell’artigianato.

2. Dettagli del prodotto

Dimensione: 2,7 - 50

Gruppo di materiale: acciaio, acciaio inox, acciaio inox qualità A4

Superficie: lucida, elettrozincato bianco

d1 Diametro interno: 2,7 - 50

d2 Diametro esterno: 6 - 92

h Altezza: 0,5 - 8

3. Settori di applicazione & Compatibilità

Lavorazione dei metalli: Nella lavorazione dei metalli queste rondelle svolgono un ruolo essenziale durante il montaggio di parti di macchine, strutture metalliche e nelle tecniche di fissaggio. Consentono una distribuzione efficiente del carico nelle avvitature oppure in combinazione con perno con foro per copiglia e copiglia DIN 94, aumentando l'integrità dei componenti metallici lavorati.

Edilizia: Nell'edilizia vengono utilizzate per distribuire uniformemente la pressione sui punti di fissaggio degli elementi costruttivi. Questo è particolarmente rilevante durante il montaggio di strutture per tetti, travi in legno e nelle tecniche costruttive di facciate, dove una precisa distribuzione del carico è essenziale per mantenere l'integrità strutturale.

Costruzione di macchine e impianti: Nella costruzione di macchinari e impianti rendono possibile una connessione affidabile e duratura di componenti critici. La forma normalizzata e i vari materiali disponibili garantiscono che sia disponibile la rondella adatta per quasi ogni esigenza.

Industria del mobile: Nella produzione di mobili queste rondelle garantiscono collegamenti stabili durante il montaggio. Soprattutto nella produzione di mobili per ufficio, giardino e cucina, dove vengono spesso utilizzate avvitature, assicurano stabilità e durabilità dei mobili.

Energie rinnovabili: Nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nell’installazione di pannelli solari e turbine eoliche, assicurano una distribuzione omogenea dei carichi meccanici dovuti a vento e agenti atmosferici. Questo aumenta l’affidabilità e la durata di tali impianti.

Elettrotecnica ed elettronica: Grazie alla loro precisa conformità alle norme e alla possibilità di offrire o minimizzare la conducibilità elettrica (a seconda del materiale), sono importanti nell’elettrotecnica e nella produzione elettronica per il fissaggio e la messa a terra dei componenti.

Manutenzione e assistenza: Nella manutenzione e assistenza di vari dispositivi e impianti si utilizzano rondelle DIN 125 Forma A per prevenire l’usura nei punti di collegamento. Il loro impiego contribuisce a ridurre la necessità di interventi di manutenzione frequenti e ad aumentare la longevità degli impianti.

Compatibilità

L’universalità di utilizzo delle rondelle DIN 125 Forma A le rende un elemento prezioso in molti settori dove sono richieste precisione, affidabilità e durata delle connessioni. La loro compatibilità con numerose dimensioni di viti e dadi, nonché perni e copiglia DIN 94, garantisce ampie possibilità di impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali e artigianali.

4. Vantaggi e benefici

Protezione migliorata della superficie: Grazie alla distribuzione uniforme della pressione esercitata da viti o dadi oppure perni e copiglie DIN 94, queste rondelle aiutano a minimizzare il rischio di danni superficiali al materiale di montaggio. In particolare, prevengono l’incisione e i graffi delle teste delle viti e dei dadi o delle copiglie su materiali più morbidi, il che porta a una maggiore durata e a un aspetto estetico migliore dei componenti.

Ottimale distribuzione del carico: Una distribuzione uniforme del carico è fondamentale per evitare picchi di tensione che potrebbero danneggiare la struttura o il materiale. Le rondelle DIN 125 Forma A garantiscono che la pressione generata dal serraggio venga efficacemente distribuita su un’area più ampia, aumentando così l’integrità strutturale dell’assemblaggio.

Aumento della sicurezza della connessione: La stabilità di un collegamento avvitato è essenziale per la sicurezza di tutta la costruzione. Utilizzando queste rondelle si riduce il rischio di allentamento della connessione dovuto a vibrazioni o sollecitazioni dinamiche, assicurando così una sicurezza e affidabilità durature.

Versatilità d’impiego: Grazie alla standardizzazione e alla disponibilità in diversi materiali, queste rondelle sono adatte a una vasta gamma di applicazioni. Ciò ne consente l’utilizzo in quasi tutti i settori industriali e artigianali dove sono necessarie connessioni meccaniche affidabili.

Protezione contro la corrosione: Utilizzando rondelle in materiali resistenti alla corrosione o con trattamento superficiale protettivo, la durata della connessione può essere notevolmente aumentata. Questo riduce la necessità di manutenzione e i costi di sostituzione dei componenti.

Semplicità ed economicità: L’utilizzo di rondelle standardizzate secondo DIN 125 Forma A riduce i costi e la complessità di approvvigionamento e stoccaggio. Questo contribuisce all’efficienza dei processi di montaggio, poiché sono facilmente reperibili e compatibili con viti e dadi standardizzati oppure perni e copiglie DIN 94.

In sintesi, le rondelle DIN 125 Forma A contribuiscono in modo significativo a migliorare la qualità dell’assemblaggio, ad aumentare la durata delle connessioni e a ridurre la necessità di manutenzione e i costi. La loro semplice integrazione nei processi di progettazione e montaggio esistenti le rende un elemento indispensabile in molte applicazioni tecniche.

5. Montaggio e installazionen

Il montaggio e l’installazione delle rondelle DIN 125 Forma A sono generalmente semplici da eseguire, tuttavia è importante considerare alcuni aspetti chiave per garantire un funzionamento e una resa ottimali. Ecco una panoramica dettagliata dei passaggi essenziali e delle principali considerazioni:

1. Preparazione: Assicurarsi che le parti da collegare siano pulite, asciutte e prive di sporco o corrosione. Questo garantisce una superficie di appoggio uniforme per la rondella e previene successivamente la corrosione o l’allentamento.

2. Scelta della misura corretta: Scegliere una rondella delle dimensioni adatte al diametro della vite utilizzata o del dado, oppure del perno e della copiglia. La rondella deve avere un diametro esterno abbastanza ampio da distribuire il carico in modo uniforme, senza però sporgere eccessivamente rispetto all’elemento di fissaggio.

3. Posizionamento: Inserire la rondella tra la testa della vite oppure tra il dado o la copiglia e il materiale di montaggio. In applicazioni dove sia dal lato della vite che dal lato del dado avviene un’elevata trasmissione di carico, può essere utile utilizzare rondelle su entrambi i lati.

4. Serraggio: Inserire la copiglia attraverso il relativo foro e piegare le due estremità, oppure serrare la vite o il dado con lo strumento adeguato. Rispettare la coppia di serraggio raccomandata, tenendo conto della specifica applicazione e delle proprietà dei materiali. Una coppia di serraggio corretta assicura che il collegamento non sia né troppo lasco (il che potrebbe causare vibrazioni e allentamento), né troppo stretto (il che potrebbe danneggiare il materiale o sovraccaricare la vite).

Altre considerazioni:

Compatibilità dei materiali: Verificare che il materiale della rondella sia compatibile con le parti da collegare per evitare corrosione galvanica.

Utilizzo in condizioni dinamiche: In casi in cui siano presenti forti vibrazioni o carichi dinamici, oltre alla rondella può essere necessario utilizzare elementi di sicurezza come ad esempio rondelle elastiche o dadi autobloccanti, per garantire un fissaggio stabile nel tempo.

Riutilizzo: Considerare che alcune rondelle, specialmente quelle realizzate in materiali più teneri o con rivestimenti particolari, potrebbero non essere adatte a un utilizzo ripetuto, poiché potrebbero deformarsi durante il serraggio.

Seguendo queste linee guida si garantisce che il montaggio e l’installazione delle rondelle DIN 125 Forma A siano efficaci e ottimali per l’applicazione desiderata, massimizzando così la durata e l’affidabilità del collegamento.

6. Avvertenze di sicurezza e normative

Quando si maneggiano e installano elementi di fissaggio meccanici come rondelle DIN 125 Forma A, è necessario osservare alcune indicazioni di sicurezza. Queste misure contribuiscono a ridurre il rischio di infortuni e a garantire la sicurezza durante il montaggio, nonché l'affidabilità delle connessioni.

Indossare protezione per le mani: Per proteggersi da spigoli vivi o superfici taglienti delle rondelle e degli altri elementi di fissaggio, si consiglia di indossare guanti adeguati.

Protezione per gli occhi: Durante l'uso di utensili per serrare gli elementi di collegamento, occorre indossare occhiali di sicurezza per proteggersi da frammenti o schegge volanti.

Utilizzare attrezzi adatti: L'utensile per l'installazione deve essere idoneo per dimensioni e tipologia degli elementi di fissaggio impiegati, al fine di evitare danni sia ai collegamenti sia a persone.

Maneggio degli utensili: Assicurarsi sempre di avere una posizione stabile e una presa salda sull'utensile per evitare scivolamenti.

Rispettare la coppia di serraggio: Un serraggio eccessivo degli elementi di fissaggio può causare fatica del materiale o danneggiamenti ai collegamenti. Una coppia insufficiente può portare all’allentamento delle connessioni. È pertanto importante rispettare la coppia di serraggio raccomandata, adeguata ai materiali e all'applicazione specifica.

Verificare la compatibilità dei materiali: L’incompatibilità tra i materiali di rondelle, viti/dadi, bulloni/copiglie e i componenti da collegare può causare corrosione. È fondamentale garantire la compatibilità tra tutti i materiali utilizzati.

Osservare requisiti specifici: In alcune applicazioni, come ambienti umidi o in presenza di aggressioni chimiche elevate, è necessario impiegare elementi di fissaggio e rondelle appositi, adatti a tali condizioni, per garantire la durabilità della connessione.

Manutenzione e controllo regolari: Verificare regolarmente l'integrità delle connessioni, soprattutto nelle aree critiche o sottoposte a elevato sforzo, per individuare tempestivamente usura o potenziali rischi di guasto.

Il rispetto di queste indicazioni di sicurezza aiuta a minimizzare i rischi legati alla manipolazione e al montaggio di rondelle e altri elementi di fissaggio, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro sicuro.

Norme

DIN 125: La DIN 125 definisce le forme geometriche, le dimensioni e le tolleranze delle rondelle. Il rispetto di questa norma garantisce l'universalità d'impiego e l'intercambiabilità delle rondelle, contribuendo così ad un'ottimale compatibilità e funzionalità durante il montaggio.

Domande frequenti (FAQ)

Sono rondelle piatte, spesso chiamate anche rondella di appoggio, utilizzate per una distribuzione uniforme del carico, senza smusso e conformi alla norma DIN 125 Forma A.
Aumentano la superficie di contatto tra la testa della vite/dado oppure perno/copiglia e il componente, riducendo i danni al materiale e distribuendo il carico in modo uniforme.
I settori di applicazione comprendono la lavorazione dei metalli, l'elettrotecnica/elettronica, l'edilizia, la costruzione di macchine e impianti, l'industria del mobile e le energie rinnovabili.
Svolgono un ruolo essenziale nel montaggio, migliorando l'integrità dei componenti metallici attraverso una distribuzione efficiente del carico.
Proteggono le superfici, garantiscono una distribuzione ottimale del carico, aumentano la sicurezza del collegamento, offrono versatilità, protezione dalla corrosione e sono economici.
Oltre alle rondelle, l'utilizzo di elementi di sicurezza come rondelle elastiche o dadi autobloccanti può essere necessario in presenza di forti vibrazioni.
Garantire che le parti siano pulite e asciutte, scegliere la dimensione adatta, posizionare correttamente e applicare il corretto momento di serraggio.
Indossando protezione per le mani, protezione per gli occhi, utilizzando utensili appropriati, rispettando la coppia di serraggio e effettuando controlli regolari.
Per evitare la corrosione galvanica, i materiali della rondella, della vite/dado o del perno/copiglia e del componente devono essere compatibili.
Controlli regolari aiutano a individuare precocemente l'usura o potenziali rischi di guasto e contribuiscono alla sicurezza e alla durata delle connessioni.